• Login
  • Register
  • PRO
    • PRO Compliance plan
    • PRO Compliance
    • PRO subscription plans
    • Curated articles
    • In-depth
    • Market intelligence
    • Practice guides
    • PRO Reports New
    • Lexology GTDT
    • Ask Lexy
  • PRO
  • Latest
  • GTDT
  • Research
  • Learn
  • Experts
  • Store
  • Blog
  • Events
  • Popular
  • Influencers
  • About
  • Explore
  • Legal Research
  • Primary SourcesBeta
  • PRO Compliance

Introducing PRO Compliance
The essential resource for in-house professionals

  • Compare
  • Topics
  • Interviews
  • Guides
Getting The Deal Through joins Lexology
GTDT and Lexology Navigator have merged

CONTENT DEVELOPMENT

Become your target audience’s go-to resource for today’s hottest topics.

  • Trending Topics New
  • Discover Content
  • Horizons Beta
  • Ideation

CLIENT INTELLIGENCE

Understand your clients’ strategies and the most pressing issues they are facing.

  • Track Sectors
  • Track Clients
  • Mandates New
  • Discover Companies
  • Reports Centre New

COMPETITOR INTELLIGENCE

Keep a step ahead of your key competitors and benchmark against them.

  • Benchmarking
  • Competitor Mandates New

Lexology PRO

Power up your legal research with modern workflow tools, AI conceptual search and premium content sets that leverage Lexology's archive of 900,000+ articles contributed by the world's leading law firms. 

PRO Compliance plan
PRO subscription plans

Premium content

  • Curated articles
  • In-depth
  • Market intelligence
  • Practice guides
  • PRO Reports New

Analysis tools

  • Lexology GTDT
  • Ask Lexy
Explore all PRO content PRO Compliance
  • Find experts
  • About
  • Firms
Introducing Instruct Counsel
The next generation search tool for finding the right lawyer for you.
Back Forward
  • Save & file
  • View original
  • Forward
  • Share
    • Facebook
    • Twitter
    • Linked In
  • Follow
    Please login to follow content.
  • Like
  • Instruct

add to folder:

  • My saved (default)
  • Read later
Folders shared with you

Register now for your free, tailored, daily legal newsfeed service.

Questions? Please contact [email protected]

Register

Broadcom. La Commissione intende imporre misure provvisorie per presunte pratiche di esclusione nel mercato dei chipset per televisori e modem

De Berti Jacchia Franchini Forlani Studio Legale

To view this article you need a PDF viewer such as Adobe Reader. Download Adobe Acrobat Reader

If you can't read this PDF, you can view its text here. Go back to the PDF .

European Union July 9 2019

SOCIETÀ, DIRITTO EUROPEO E DELLA CONCORRENZA, IT & TMT

In data 26 giugno 2019 la Commissione Europea ha avviato un’indagine formale per valutare se l’impresa Broadcom, uno dei principali sviluppatori e fornitori di circuiti integrati per dispositivi di comunicazione cablata, abbia violato la normativa europea sulla concorrenza ponendo in essere pratiche di esclusione. 

Broadcam opera in vari mercati di prodotti, tra i quali: (i) quello dei cd. system-on-a-chip, ossia chipset1 che combinano circuiti integrati che costituiscono il "cervello" di un decoder o di un modem, essenziali per portare i segnali televisivi e la connettività ai consumatori; (ii) quello dei chip front-end, componenti hardware che convertono gli ingressi analogici in uscite digitali e che possono quindi essere elaborati da un sistema su chip; (iii) quello dei cd. chipset WiFi, vale a dire componenti hardware che consentono ai decoder di implementare reti locali wireless; (iv) componenti per i cd. “central office/head end equipment”, che forniscono connessioni dati ad alta velocità.

Dalle informazioni a disposizione della Commissione, risulta che Broadcom potrebbe attuare una serie di pratiche di esclusione in relazione a tali prodotti, consistenti, in particolare, nella fissazione di obblighi di acquisto esclusivo, nella concessione di sconti o altri vantaggi condizionati all'esclusività o requisiti minimi di acquisto, nel raggruppamento di prodotti, in strategie abusive in relazione ai diritti di proprietà intellettuale e nell’interruzione volontaria dell'interoperabilità tra prodotti Broadcom e altri prodotti. Pertanto, la Commissione ha deciso di aprire un’indagine formale.

Parallelamente, la Commissione ha anche emesso una comunicazione degli addebiti al fine di imporre misure provvisorie. La Commissione ha infatti rilevato che Broadcom potrebbe detenere una posizione dominante in vari mercati per la fornitura di sistemi su chip per decoder e modem. Inoltre, alcuni accordi tra Broadcom e sette dei suoi principali clienti che fabbricano decoder e modem conterrebbero delle clausole di esclusività che possono in concreto limitare l'acquisto di sistemi su chip, chip front-end e chipset WiFi esclusivamente o quasi esclusivamente da Broadcom, con effetti negativi sulla concorrenza e limitazioni all’innovazione in tali mercati, a svantaggio dei consumatori. 

Secondo la Commissione, nel caso in esame i problemi di concorrenza sollevati sono di natura seria e il comportamento di Broadcom potrebbe comportare l'eliminazione o l'emarginazione dei concorrenti prima della fine del procedimento. Una decisione interinale che imponga delle misure provvisorie risulterebbe pertanto necessaria al fine di garantire l'efficacia della decisione finale che verrà successivamente adottata. Le misure provvisorie previste sarebbero applicabili fino a quando la Commissione non avrà concluso la sua valutazione sul merito.

L’invio di una comunicazione degli addebiti volta all’imposizione di misure provvisorie nei confronti di Broadcom sembrerebbe costituire un punto di svolta nella politica di enforcement antitrust della Commissione. Si tratta infatti della prima volta, dopo 18 anni, che essa apre un sub-procedimento per l’adozione di misure provvisorie. L’ultima volta che la Commissione aveva imposto misure provvisorie nell’ambito di un procedimento antitrust risale al 2001, nel caso NDC Health/IMS Health2 . In tale occasione, la Commissione aveva ritenuto che la presenza di circostanze eccezionali giustificassero l’imposizione di misure provvisorie nel confronti dell’impresa IMS Health, leader a livello mondiale nella raccolta di dati relativi alle vendite di farmaci e alle prescrizioni mediche3 . IMS Health aveva presentato un ricorso contro la decisione della Commissione presso il Tribunale dell’Unione Europea, che ne aveva ordinato la sospensione dell’esecuzione4 . Successivamente, la Commissione aveva revocato la sua decisione del 2001, in quanto era venuta meno l’urgenza5 . 

Prima dell’adozione del Regolamento (CE) n. 1/20036 che ha normato la materia, la Corte di Giustizia aveva fornito indicazioni circa le condizioni che devono sussistere affinché la Commissione possa imporre misure provvisorie. Nella Causa Camera Care del 19807 , la Corte aveva per la prima volta riconosciuto la possibilità per la Commissione di prendere “... disposizioni cautelari, in quanto possano apparire indispensabili per evitare che l'esercizio del potere di decisione previsto dall'articolo 3 [del Regolamento n. 17 del Consiglio, del 6 febbraio 1962, primo regolamento d'applicazione degli articoli 81 e 82 del trattato. GUUE 13 del 21.2.1962] non finisca col diventare inefficace, o persino illusorio, a motivo del comportamento di determinate imprese..."8 . Successivamente, nella sentenza Peugeot del 19919 , la Corte aveva specificato che “... i provvedimenti cautelari che la Commissione può adottare in via provvisoria devono rientrare nell'ambito della decisione che può venire adottata in via definitiva dalla Commissione...”10. Nella sentenza La Cinq del 199211, la Corte aveva aggiunto che “... delle misure cautelari possono essere concesse solo se le pratiche di certe imprese sono, a prima vista, tali da costituire un'infrazione delle norme comunitarie sulla concorrenza, suscettibile di essere sanzionata da una decisione della Commissione. Inoltre, misure del genere possono essere adottate solo se è accertata la presenza di un caso d'urgenza, per fronteggiare una situazione atta a causare un danno grave ed irreparabile alla parte che ne richiede l'adozione, o intollerabile per l'interesse generale...”12. Sul requisito dell’infrazione prima facie, nella sentenza Peugeot la Corte aveva altresì chiarito che “... nell'ambito di un ricorso relativo alla legittimità di una decisione con cui la Commissione ha adottato misure cautelari, non si può equiparare il requisito dell'accertamento di un'infrazione prima facie con il requisito della certezza che deve essere soddisfatto da una decisione finale...”13 . 

A seguito delle decisioni della Corte, la Commissione aveva adottato misure cautelari in vari procedimenti, quali il caso ECS/AKZO del 198314 o il caso ICG/CCI Morlaix del 1995.

Con l’adozione del Regolamento (CE) n. 1/200316, il potere della Commissione di imporre misure provvisorie è stato disciplinato dal suo articolo 817, ai sensi del quale la Commissione può imporre misure provvisorie alle imprese sospettate di praticare pratiche anticoncorrenziali nei casi in cui non è stata ancora raggiunta una decisione definitiva sul merito. In questo modo, la Commissione può evitare che il sospetto comportamento anticoncorrenziale danneggi irreparabilmente il mercato prima che abbia il tempo di sanzionare tale comportamento. Le misure provvisorie possono essere concesse solo se il comportamento di un'impresa costituisce a prima vista una violazione delle norme sulla concorrenza e se sussiste il rischio di un danno grave e irreparabile alla concorrenza.

De Berti Jacchia Franchini Forlani Studio Legale - Roberto A. Jacchia and Sara Capruzzi
Back Forward
  • Save & file
  • View original
  • Forward
  • Share
    • Facebook
    • Twitter
    • Linked In
  • Follow
    Please login to follow content.
  • Like
  • Instruct

add to folder:

  • My saved (default)
  • Read later
Folders shared with you

Filed under

  • European Union
  • Competition & Antitrust
  • Litigation
  • De Berti Jacchia Franchini Forlani Studio Legale

Tagged with

  • European Commission

Popular articles from this firm

  1. Accordi pay-for-delay. La Corte Suprema del Regno Unito si pronuncia sul principio europeo di autorità assoluta del giudicato con effetti destinati a sopravvivere alla Brexit *
  2. Trasferimenti di dati personali. Le nuove clausole contrattuali standard della Commissione *
  3. Air transport and coronavirus. The Commission approves the new State aids to Alitalia *
  4. Brevetti standard essential e condizioni di licenza FRAND: approcci, soluzioni e prospettive *
  5. European Year of Rail. The Commission’s initiative for a sustainable and safe transport *

If you would like to learn how Lexology can drive your content marketing strategy forward, please email [email protected].

Powered by Lexology
loading...

Related topic hubs

  1. European Commission
  2. European Union
  3. Litigation
  4. Competition & Antitrust

Related European Union articles

  1. Broadcom. La Commissione impone misure cautelari nel mercato dei chipset per televisori e modem *
  2. Ingresso “a rischio” sul mercato di medicinali generici e revoca del brevetto sul farmaco originatore. La Corte di Giustizia si pronuncia sul risarcimento del danno arrecato da misure provvisorie *
  3. La Corte di Giustizia impone alla Polonia la sospensione immediata dell’applicazione della riforma sull’età pensionabile dei giudici della Corte Suprema *

Related international articles

  1. Sulla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo in materia di aiuti di stato illegittimi: problemi vecchi e nuovi * - Italy
  2. Utilizzabilità nel processo civile della prova illecita e concorrenza sleale dell’imprenditore in fieri (Trib. Milano, Sez. spec. in materia di impresa, sent. n. 94312016) * - Italy
  3. Golden Power. L’Italia rilancia uno strumento di protezione delle imprese nazionali strategiche sull’onda del caso Vivendi * - Italy
Chris Heaphy
General Counsel
The Taubman Company
What our clients say

"I enjoy your publication and read it religiously."

Back to Top
  • Terms of use
  • Cookies
  • Disclaimer
  • Privacy policy
  • GDPR compliance
  • RSS feeds
  • Contact
  • Submissions
  • About
  • Login
  • Register
  • Follow on Twitter
  • Search
Law Business Research

© Copyright 2006 - 2021 Law Business Research