Nel mese di gennaio 2021 è stato avviato il programma di sovvenzioni “Ideas Powered for Business”, che prevede un fondo del valore di 20 milioni di Euro volto ad aiutare le piccole e medie imprese (PMI) europee ad accedere ai diritti IP e trarne vantaggio.
L’iniziativa è attuata dall’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) e costituisce parte integrante del nuovo Piano d’azione della Commissione Europea sulla proprietà intellettuale per sostenere la ripresa e la resilienza dell'UE[1].
I potenziali beneficiari
Il fondo per le PMI è destinato direttamente alle piccole/medie imprese con sede nel territorio dei 27 Stati membri dell’UE. In base alla Raccomandazione della Commissione n. 2003/361/CE del 6 maggio 2003:
“… 1. La categoria delle microimprese delle piccole imprese e delle medie imprese (PMI) è costituita da imprese che occupano meno di 250 persone, il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di EUR oppure il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di EUR.
2. Nella categoria delle PMI si definisce piccola impresa un'impresa che occupa meno di 50 persone e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di EUR.
3. Nella categoria delle PMI si definisce microimpresa un'impresa che occupa meno di 10 persone e realizza un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di EUR …” (cfr. allegato, titolo I, art. 2).
Il contenuto della sovvenzione
Questo regime offre sostegno finanziario sotto forma di rimborsi (voucher) parziali dei costi relativi a due tipi di servizi: le domande di marchio e di disegno o modello a livello nazionale, UE o regionale (Benelux) e la pre-diagnosi della PI (c.d. IP Scan).
Il servizio di IP Scan è disponibile attraverso gli uffici IP nazionali e regionali dell’UE partecipanti al programma: appositi auditor esaminano il modello di business, i prodotti/servizi ed i piani di crescita dell’impresa per delineare una strategia IP (decidere quali diritti IP richiedere, come sviluppare il proprio portafoglio IP, etc.).
Più precisamente, è possibile beneficiare:
- del 50% di riduzione sulle tasse di base per le domande di marchio e di disegno o modello dell’UE o nazionali;
- del 75% di riduzione dei costi relativi al servizio di IP-scan.
Ogni PMI può essere rimborsata fino a un massimo di 1.500 Euro.
Modalità e tempistiche per presentare domanda
Le sovvenzioni sono distribuite nel corso del 2021 in cinque fasi (finestre):
- 11 – 31 gennaio 2021 [Finestra 1]
- 1 – 31 marzo 2021 [Finestra 2]
- 1 – 31 maggio 2021 [Finestra 3]
- 1 – 31 luglio 2021 [Finestra 4]
- 1 – 30 settembre 2021 [Finestra 5]
L’assegnazione spetta a coloro che per primi ne fanno richiesta fino ad esaurimento dei fondi allocati. Le domande presentate al di fuori delle cinque finestre non vengono considerate.
Il processo di presentazione della domanda si articola in tre semplici fasi:
- invio all’EUIPO di un apposito modulo di domanda online con la relativa documentazione; in caso di esito positivo, il richiedente riceve una decisione di sovvenzione firmata dall’Ufficio;
- presentazione della domanda e pagamento per il marchio e/o il disegno o modello e/o il servizio di IP scan, entro 30 giorni dalla ricezione della decisione di sovvenzione;
- presentazione della domanda di rimborso mediante il link riportato nella decisione di sovvenzione; in seguito all’approvazione delle informazioni e documentazione trasmesse, il pagamento viene effettuato entro un mese.
Informazioni utili
Ulteriori dettagli sono disponibili nel sito dell’EUIPO, in particolare ai seguenti link:
https://euipo.europa.eu/ohimportal/it/online-services/sme-fund
https://euipo.europa.eu/ohimportal/it/online-services/ideas-powered-for-business