• Login
  • Register
  • PRO
    • Explore all PRO content
    • PRO subscription plans
    • Curated articles
    • In-depth
    • Market intelligence
    • Practice guides
    • Lexology GTDT
    • Ask Lexy
  • PRO
  • Latest
  • GTDT
  • Research
  • Learn
  • Webinars
  • Instruct
  • Store
  • Blog
  • Events
  • Popular
  • Influencers
  • About
  • Compare
  • Topics
  • Intelligence
  • Guides
Getting The Deal Through joins Lexology
GTDT and Lexology Navigator have merged

CONTENT DEVELOPMENT

Become your target audience’s go-to resource for today’s hottest topics.

  • Trending Topics New
  • Discover Content
  • Horizons Beta
  • Ideation

CLIENT INTELLIGENCE

Understand your clients’ strategies and the most pressing issues they are facing.

  • Track Sectors
  • Track Clients
  • Mandates New
  • Discover Companies
  • Insight Reports

COMPETITOR INTELLIGENCE

Keep a step ahead of your key competitors and benchmark against them.

  • Benchmarking
  • Competitor Mandates Coming soon

Lexology PRO

Power up your legal research with modern workflow tools, AI conceptual search and premium content sets that leverage Lexology's archive of 900,000+ articles contributed by the world's leading law firms. 

Explore all PRO content

Premium content

  • Curated articles
  • In-depth
  • Market intelligence
  • Practice guides

Analysis tools

  • Lexology GTDT
  • Ask Lexy
Explore all PRO content
PRO subscription plans
  • About
  • Find experts
  • Firms
Back Forward
  • Save & file
  • View original
  • Forward
  • Share
    • Facebook
    • Twitter
    • Linked In
  • Follow
    Please login to follow content.
  • Like

add to folder:

  • My saved (default)
  • Read later
Folders shared with you

Register now for your free, tailored, daily legal newsfeed service.

Questions? Please contact customerservices@lexology.com

Register

L’AGCOM ha adottato un Regolamento mirante a combattere l’hate speech

De Berti Jacchia Franchini Forlani Studio Legale

To view this article you need a PDF viewer such as Adobe Reader. Download Adobe Acrobat Reader

If you can't read this PDF, you can view its text here. Go back to the PDF .

European Union, Italy May 29 2019

In data 15 maggio 2019 l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha approvato il Regolamento recante disposizioni in materia di rispetto della dignità umana e del principio di non discriminazione e di contrasto all’hate speech1 .

L’esigenza di una specifica regolamentazione in materia nasce dall’esito dell’analisi condotta dall’Osservatorio per la Sicurezza contro  gli Atti Discriminatori (OSCAD)2 , nel periodo tra il 2013 ed il 2017. I dati raccolti hanno evidenziato un aumento dei c.d. hate crime, ossia dei c.d. reati d’odio connessi all’origine etnica o alla provenienza geografica della vittima dovuti, tra l’altro, anche alla maggiore diffusione di espressioni d’odio nel discorso pubblico, specialmente nei media e su internet

Le espressioni d’odio (hate speech) si pongono in contrasto con i principi fondamentali di tutela della persona e del rispetto della dignità umana, oltre che del principio di non discriminazione. Le espressioni d’odio sostanziano una delle discriminazioni vietate dall’articolo 14 della Convenzione Europea per la Salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà Fondamentali (CEDU), e consistono in una forma di violenza realizzata attraverso modalità espressive verbali o audiovisive, volta a discriminare particolari categorie di individui. L’articolo 14 della CEDU vieta infatti le discriminazioni “… fondate sul sesso, la razza, il colore, la lingua, la religione, le opinioni politiche o quelle di altro genere, l’origine nazionale o sociale, l’appartenenza a una minoranza nazionale, la ricchezza, la nascita od ogni altra condizione…”. Inoltre, il divieto di discriminazione è un principio di rango costituzionale giuridicamente vincolante, sancito dall’articolo 21 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, ai sensi del quale “… è vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l’origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l’appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, la disabilità, l’età o l’orientamento sessuale…”. 

A livello europeo, nel novembre del 2018, l’EU High Level Group on combating racism, xenophobia and other forms of intolerance3 ha pubblicato delle Linee Guida4 relative all’applicazione della Decisione quadro 2008/913/GAI sulla lotta contro talune forme ed espressioni di razzismo e xenofobia mediante il diritto penale5 . Questa Decisione, tra le altre cose, prevedeva che ciascuno Stato Membro adottasse le misure necessarie al fine di rendere punibili comportamenti quali l’istigazione pubblica alla violenza o all’odio nei confronti di persone in ragione della loro razza, del colore, della religione, dell’ascendenza o dell’origine nazionale o etnica, nonché la perpetrazione di tali atti mediante la diffusione e la distribuzione pubblica di scritti, immagini o altro materiale6 . Le Linee Guida dell’EU High Level Group precisano che hate speech e hate crime debbono essere riconosciuti e trattati come una speciale categoria di reati, cui rapportarsi avendo riguardo al modo in cui sono perpetrati rispetto ai valori protetti.

De Berti Jacchia Franchini Forlani Studio Legale - Roberto A. Jacchia and Sara Capruzzi
Back Forward
  • Save & file
  • View original
  • Forward
  • Share
    • Facebook
    • Twitter
    • Linked In
  • Follow
    Please login to follow content.
  • Like

add to folder:

  • My saved (default)
  • Read later
Folders shared with you

Filed under

  • European Union
  • Italy
  • Crime
  • Human Rights
  • Internet & Social Media
  • De Berti Jacchia Franchini Forlani Studio Legale

Tagged with

  • ECHR

Popular articles from this firm

  1. Clean mobility. The Commission welcomes provisional agreement on electronic freight transport *
  2. Air transport. Court of Justice rules on the protection of airport users’ rights *
  3. Budapest Bank. L’Avvocato Generale Bobek si pronuncia sulla distinzione tra restrizione per oggetto e per effetto *
  4. The European Commission approves the merger between Ryanair and LaudaMotion *
  5. Il piano sulla sicurezza di boris Johnson. Passaporto e visto elettronico per entrare nel regno unito *

If you would like to learn how Lexology can drive your content marketing strategy forward, please email enquiries@lexology.com.

Powered by Lexology

Featured Video

1:53 min

Freshfields Bruckhaus Deringer

The do's and don'ts of insurtech M&A

Watch now

Related topic hubs

  1. Italy
  2. European Union
  3. Internet & Social Media
  4. Crime

Related European Union articles

  1. Big Data. L’AGCM, l’AGCOM e il Garante per la Protezione dei Dati Personali presentano delle Linee guida e raccomandazioni di policy congiunte *
  2. Stato di diritto in Romania e Polonia. Prosegue il monitoraggio delle istituzioni europee sul rispetto dei diritti fondamentali dell’Unione *
  3. Mercato unico digitale. Nuove garanzie e maggiori possibilità di scelta nel settore dell’e-commerce per gli utenti europei *

Related international articles

  1. Neutralità della rete, diritti fondamentali e mercato globale. La decisione della FCC statunitense e le sue possibili ricadute * - USA
  2. La Tutela della privacy nel “lavoro agile” * - Italy
  3. Golden Power. L’Italia rilancia uno strumento di protezione delle imprese nazionali strategiche sull’onda del caso Vivendi * - Italy
Jan H Snÿman
Chief Legal Adviser: Labour & Employment Law
Sasol Group of Companies
What our clients say

"Lexology is a very relevant and interesting resource for South African in-house lawyers. The newsfeeds are a good measure of a firm's expertise and offer an interesting insight into recent legal developments. I would highly recommend Lexology to colleagues."

Back to Top
  • Terms of use
  • Cookies
  • Disclaimer
  • Privacy policy
  • GDPR compliance
  • RSS feeds
  • Contact
  • Submissions
  • About
  • Login
  • Register
  • Follow on Twitter
  • Search
Law Business Research

© Copyright 2006 - 2019 Law Business Research